| 
													
													
													Percorso: APPROFONDIMENTI 
													DISCIPLINARI
 Scuola dell'infanzia, 
													primaria e secondaria di 
													primo grado
 
 Praticare la didattica 
													laboratoriale applicata ai 
													diversi ambiti disciplinari
 
 STORIA
 
 Attività: L'archeologia 
													risorsa per la storia. Il 
													caso di Saturo
 di V. Sepe – LANDIS.
 
													   
													
													Il percorso didattico 
													suggerito dal “caso di 
													Saturo” ha consentito di 
													completare un’attività su 2 
													classi di terza (Modulo – 
													Scuola Kennedy – Torino) che 
													nel corso dell’anno 
													scolastico hanno anche avuto 
													l’opportunità di esaminare 
													alcuni reperti archeologici 
													provenienti dalla Messapia e 
													da aree molto prossime a 
													Leporano (Taranto). 
													 1. Nella prima fase le 2 
													classi coinvolte hanno 
													seguito alcuni percorsi di 
													letture mitologiche tratte 
													dalla cosmogonia greca. 
													Successivamente hanno 
													seguito un percorso di 
													conoscenza introduttiva alla 
													storia delle civiltà 
													mediterranee con particolare 
													attenzione alla civiltà 
													greca e della Magna Grecia.
 
 2. Nella seconda fase le due 
													classi coinvolte, durante 
													un’attività di 
													presentazione, hanno avuto 
													l’opportunità di osservare e 
													toccare alcuni reperti in 
													selce risalenti al 
													paleolitico superiore 
													provvenienti da Chigy – 
													Yonne (Francia) e 
													successivamente cocci di 
													terracotta provvenienti da 
													Creta, L’area di Micene e 
													dalla Messapia.
 
 Successivamente è stato 
													sviluppato un percorso di 
													realtà virtuale basato 
													sull’esplorazione ludica di 
													ricostruzioni 
													tridimensionali e musei 
													archeologici virtuali ed in 
													seguito esaminato foto tra 
													le più significative 
													relative all’arte greca ed a 
													reperti rinvenuti nell’area 
													messapica di Oria 
													(Brindisi).
 
 3. Nell’ultima fase è stata 
													proposta l’attività ludica 
													“L’archeologo Distratto”, 
													adattata ai percorsi ed alle 
													esperienze visive sostenute 
													in precedenza.
 
													 
													
													I bambini hanno potuto 
													osservare in realtà virtuale 
													alcuni reperti come le Kore 
													in modelli ottenuti con la 
													tecnologia del LASER 
													SCANNING dopo averle 
													incontrate solo in 
													illustrazioni puramente 
													fotografiche oppure la 
													Trozzella Ionica o 
													“messapica” visibile in 
													realtà 3d del museo virtuale 
													esplorabile come un video 
													gioco. Partecipato ad 
													approfondimenti geografici 
													sui territori di 
													provvenienza dei reperti. 
													 
 
													
													
													Nell’attività conclusiva 
													de “L’archeologo distratto” 
													le classi sono state 
													coinvolte nella stessa 
													esperienza.
 I bambini sono stati divisi 
													in gruppi:
 A ciascun gruppo è stata 
													assegnata una foto dei 
													reperti che hanno conosciuto 
													in precedenza ed una scheda 
													tratta dallo stesso percorso 
													delle scuole di Leporano, 
													con alcuni adattamenti.
 Ogni gruppo ha operato con 
													un quantitativo misto di 
													ritagli delle varie foto fra 
													cui reperire come in un 
													puzzle solo quelli relativi 
													alla foto assegnata come 
													gruppo.
 
 Ogni gruppo ha nominato un 
													suo “incaricato” per la 
													trattativa con gli altri 
													gruppi al fine di “trattare” 
													o barattare lo scambio dei 
													pezzi reciprocamente 
													mancanti.
 L’attività è stata svolta 
													con entusiasmo e conclusasi 
													con successo.
 Questa descrizione 
													dell’esperienza è stata 
													realizzata con più immagini 
													anche con Presentazione 
													Power Point.
 
													 
													   
													 |